Obiettivi didattici
- Acquisire maggiore consapevolezza, padronanza e motivazione nella gestione delle proprie emozioni attraverso un’esperienza che favorisca:- il riconoscimento e l’accettazione delle emozioni stesse e dei loro effetti;
– la conoscenza delle personali risorse interiori e dei propri limiti;
– un’accresciuta percezione della fiducia in se stessi, del proprio valore e delle proprie capacità;
– il dominio dei propri impulsi, l’apertura alle novità, l’adattabilità;
– la spinta alla realizzazione e al raggiungimento degli obiettivi. - Sperimentare una situazione di forte coinvolgimento emotivo, relazionale, energetico e fisico, che consenta ai partecipanti di toccare e superare i propri “limiti emozionali” uscendo dalla personale zona di comfort, pur evitando di entrare nella zona di panico.
- Facilitare scambi relazionali e feed-back tra i partecipanti che consentano di riconoscere e rinforzare la propria capacità di esprimere emozioni e la propria leadership personale
- Riflettere su come le competenze di intelligenza emotiva stimolate ed attivate attraverso l’azione formativa possano essere utilizzate e trasferite nel proprio contesto professionale e sociale di provenienza.
Programma
1^ giornata
Dopo una prima fase di warm up e di introduzione sull’argomento dell’intelligenza emotiva nella leadership, i partecipanti vengono guidati verso processi di autoconsapevolezza emotiva, di conoscenza di sé e degli altri attraverso esercizi psicomotori e non verbali, di espressione corporea e di immersione emozionale.
Nella seconda parte della giornata si sviluppa il training di “Teatro d’Impresa”, dapprima con una serie di esercizi individuali e di gruppo basati anche su tecniche di improvvisazione teatrale e, successivamente, con la costruzione di “canovacci” messi in scena dagli stessi partecipanti, che si alternano nella parte di attori e spettatori.
2^ giornata
Dopo una valutazione e rielaborazione dell’attività e delle performance realizzate nella giornata precedente, i partecipanti sono accompagnati a “scoprire” e poi a costruire le azioni teatrali outdoor che dovranno in seguito rappresentare utilizzando un’originale e assolutamente inusuale tecnica teatrale di grande impatto emotivo.
3^ giornata
Debriefing individuale e di gruppo sull’attività outdoor compiuta, scambio di feed-back tra partecipanti e docenti e riflessioni sul trasferimento e le analogie dell’esperienza vissuta con l’ambito lavorativo e la realtà organizzative di provenienza.
Nel corso dell’attività formativa vengono utilizzati anche brani cinematografici e letture teatrali.
Durata e orari
Due giornate e mezzo presso Hotel NH Orio al Serio (conclusione dopo il pranzo della terza giornata).
1^ giornata
Ore 09.00 – 13.00 Attività formativa
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 – 20.30 Attività formativa
Ore 21.00 Cena
2^ giornata
Ore 09.00 – 13.00 Attività formativa
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.30 – 20.00 Attività formativa
Ore 20.00 Cena
3^ giornata
Ore 09.00 – 13.30 Attività formativa
Ore 13.30 Pranzo
Formatori
Andrea Galli (vedi curriculum)
Roberto Grandis vedi curriculum)
Alessia Tucci (vedi curriculum)
Per informazioni
Scrivici a info@empatheia.it o andrea.galli@empatheia.it